banner

Notizia

Sep 15, 2023

Chintz: una breve storia

Di Anna Elise Anderson

Probabilmente ad un certo punto hai incontrato i tessuti di cotone multicolori e vivaci conosciuti come chintz e la tua risposta probabilmente ha virato verso uno dei due sentimenti molto diversi. Gli accattivanti tessuti dell'Asia orientale, originari dell'India e apprezzati per secoli dalle classi d'élite europee, continuano ad ipnotizzare e polarizzare il mondo oggi con i loro intensi disegni floreali.

Per alcuni, il termine chintz evoca immagini di interni millenari apertamente femminili: esplosioni di tessuti floreali a motivi floreali che sovrastano copriletti, tende e pareti. Per altri, il chintz suggerisce un sofisticato cenno del vecchio mondo alle complessità della vita britannica, un simbolo delle classiche case di campagna inglesi. Ma cos’è esattamente il chintz? C'è di più nel celebre tessuto di quanto sembri.

Il chintz è un tessuto di cotone emerso dall'India nel XVI secolo, caratterizzato da disegni colorati, stampati su blocchi di legno, dipinti, smaltati o macchiati, tipicamente su uno sfondo di cotone bianco chiaro o semplice. Celebrato per la sua vivacità, complessità e resistenza, il tradizionale chintz indiano veniva utilizzato per realizzare palampores, coperte da letto in cotone leggere e ariose, pannelli per tende e altri oggetti con immagini botaniche o pastorali (compresi motivi di design ancora popolari come l'onnipresente Albero della Vita). .

Una camera da letto in stile svedese in una casa della Florida decorata da John Stefanidis presenta una poltrona a pozzetto francese del 1900 circa e un fantasioso letto a baldacchino in chintz.

"Chintz, come lo conosciamo oggi, è la continuazione di una storia iniziata nel XVII secolo, quando i tessuti indiani stampati furono introdotti per la prima volta in Occidente da commercianti olandesi e portoghesi", afferma Sumitra Mattai, vicepresidente di Kravet e direttrice del design per Lee Jofa e Brunschwig & Fils. "In senso lato, chintz si riferisce a una stampa floreale che è stata rifinita per conferire alla superficie del tessuto una lucentezza lucida, spesso utilizzata per l'arredamento della casa. I tessuti chintz creano favolosi tendaggi o tappezzerie, in particolare [su] mobili d'accento."

"È un tessuto raffinato ed elegante, tipicamente caratterizzato dalla sua finitura liscia e satinata e da intricati motivi, spesso floreali", afferma Jo Littlefair, cofondatore e direttore dello studio di interior design londinese Goddard Littlefair. (La verniciatura si riferisce a una lucentezza lucida ottenuta premendo il cotone attraverso i rulli o applicando resina per creare lucentezza.) "Aggiunge un tocco di raffinatezza e fascino classico a qualsiasi spazio", aggiunge Littlefair.

Saldi del Memorial Day: iscriviti ad AD PRO erisparmia $ 100su un abbonamento annuale.

"I disegni in chintz evocano uno stato d'animo allegro. Offrono freschezza e fascino, soprattutto se stampati su un fondo pulito e avorio", afferma Mattai. Tipicamente a tema botanico o floreale, il chintz può essere identificato dai suoi motivi multicolori e ripetuti, che incorporano foglie, piante, fiori, alberi, giardini o animali su uno sfondo semplice. Il materiale robusto, spesso lucido, è notevole anche per la sua resistenza alle macchie rispetto ad altri tessuti di resistenza simile.

In origine, il termine chintz si riferiva ai complessi motivi colorati stampati sul tessuto di cotone trattato, molti dei quali venivano accuratamente (noiosamente) creati a mano in due modi: utilizzando blocchi di legno come francobolli o tramite il naturale, seppur complicato, metodo 23 processo di morte in due fasi chiamato kalamkari. Anche se molti pensano che sia il disegno o la lucentezza a determinare se un tessuto è chintz, non è esattamente così. Il chintz non deve necessariamente essere smaltato, anche se molti chintz lo sono. Ciò che rende un tessuto di cotone "chintz" è il fatto che il cotone è stato trattato con mordenti e resiste, sostanze progettate per aiutare i coloranti naturali ad aderire al cotone.

Chintz deriva dalla parola hindi chint, che significa "macchiato", "variegato", "macchiato" o "spruzzato". Sebbene il termine originariamente si riferisse solo ai tessuti di cotone stampati e trattati in un modo particolare, in seguito si espanse fino a rappresentare una gamma più ampia. Ora, la maggior parte degli anglofoni usa il termine chintz per descrivere tessuti, tappezzerie, carte da parati e indumenti con intricati motivi floreali e pesanti vetri.

CONDIVIDERE